La Camera Forense Ambientale per il Job Matching Point, nell’alveo del Master “Esperto Gestione dell’Ambiente”

Si terrà sabato 19 giugno, dalle ore 9.00 alle ore 12.30 uno dei tre appuntamenti del “Job Matching Point” organizzato dalla Camera Forense Ambientale in collaborazione con RemTech Expo.

Live sulle pagine social della Camera Forense Ambientale (CFA).

Il titolo di questo primo appuntamento, che si pone come momento di confronto e di dialogo della fase conclusiva del Master “Esperto Gestione dell’Ambiente” sarà quello della “Governance Ambientale. La dimensione internazionale comunitaria e nazionale“.

Relazione introduttiva e coordinamento a cura dell’avv.a Cinzia Pasquale, Presidente della Camera Forense Ambientale, che affronterà il tema dello Sviluppo Sostenibile e della effettività della governance multilivello.

Proseguono:
– il prof Amedeo Postiglione, Presidente Fondazione dei Giudici Europei per l’Ambiente, con un intervento dal titolo “Ruolo della giurisprudenza internazionale, comunitaria, italiana in materia ambientale“.

-il prof. Massimiliano Mazzanti, ordinario presso l’Università degli Studi di Ferrara, approfondirà le “questioni dell’innovazione degli investimenti per la transizione ecologica e giusta. Scenari europei e globali”.

Nel corso degli interventi sarà previsto un momento di coinvolgimento diretto dei corsisti che potranno presentarsi, porre domande, osservazioni ma anche avanzare proposte.

– Si prosegue con il dott. Lucio Costa, rappresentante di Artelia Group, partner del Master “Esperto Gestione dell’Ambiente” che offrirà un interessante contributo dal titolo “Enviromental Sustainable Project & Construction Management -Strumenti e metodi per la gestione della Sostenibilità ambientale“.

– Il dott. Federico Dossena, vicedirettore generale di Ecopneus, introdurrà “Il caso Ecopneus: il sistema virtuoso della gestione dei PFU in Italia“.

– La dott.ssa Federica Rabaglietti, Ambiente SPA, condurrà un affascinante ragionamento sull’importanza della valorizzazione e della comunicazione dei progetti di economia circolare.

Le conclusioni del primo appuntamento sono state affidate alla prof.ssa Filomena Maggino, Coordinatore del Dipartimento per la promozione del Benessere Integrale della Pontificia Accademia Mariana Internationalis presso la Santa Sede.

Locandina Job Matching Point

Questo sito usa cookie di analytics per raccogliere dati in forma aggregata e cookie di terze parti per migliorare l'esperienza utente. Proseguendo con la navigazione acconsenti al loro uso in conformità alla nostra cookie policy. Informativa Privacy